- frontale
- 1fron·tà·leagg., s.m. CO1. agg., relativo alla fronte come parte anatomica2. agg., visto di fronte, che ha la fronte rivolta verso chi osserva: fotografia, ripresa, immagine frontale3a. agg., che si trova nella parte anteriore: parte frontale di una casa3b. agg., che avviene nella parte anteriore, spec. di uno schieramento militare: difesa frontale4. agg. TS pedag. di metodo di insegnamento, che contrappone l'insegnante seduto alla cattedra e gli studenti disposti di fronte, a differenza di metodi in cui l'insegnante si unisce agli studenti (ad es. in attività comuni di laboratorio, esercitazioni e sim.)5. agg. TS fon. → anteriore6. agg. TS biol. di sezione, realizzata secondo piani perpendicolari all'asse dorso-ventrale7. s.m. CO scontro frontale: le due auto hanno fatto un violentissimo frontale, fare un frontale contro un camion8. s.m. TS anat. → osso frontale\DATA: av. 1400.————————2fron·tà·les.m. CO1. parte di qcs. rivolta verso chi osserva: il frontale di una chiesa2a. mensola di un caminetto2b. piastra di ferro che chiude il fondo di un caminoSinonimi: frontone.3. parte della briglia che passa sulla fronte del cavalloSinonimi: frontino.4. TS stor. antico ornamento, spec. femminile, costituito da un cerchietto, un nastro, un filo di perle e sim. che cingeva la fronte5. TS stor. parte dell'elmo che proteggeva la fronte | piastra di metallo o di cuoio che nelle antiche bardature copriva la fronte del cavallo\DATA: av. 1406 nell'accez. 4.ETIMO: dal lat. frontāle, v. anche fronte.
Dizionario Italiano.